Skip to content

Elenco pubblicazioni

2024

“Muraglia di conquista, non di difesa”, La Lettura (Corriere della Sera), 647, 21 aprile 2024, p. 13.

“La Cina al centro: verso un ordine mondiale a trazione cinese?”, La Polifera (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti), 41, febbraio 2024.

“Il fallimento annunciato del soft power cinese”, La Lettura (Corriere della Sera), 639, 25 febbraio 2024, p. 11 (anche in Inchiesta online, 26 febbraio 2024).

“Taiwan ribelle nell’anima e nella storia”, La Lettura (Corriere della Sera), 632, 7 gennaio 2024, pp. 10-11 (anche in Inchiesta online, 12 gennaio 2024).

2023

La Cina al centro. Ideologia imperiale e disordine mondiale, Bologna, Il Mulino, 2023.

Estratto da China Files, 27/10/2023 (Alessandra Colarizzi)

Estratto da La Cina al centro. Ideologia imperiale e disordine mondiale, in Appunti sulla Cina, 27/10/2023 (Cecilia Attanasio Ghezzi)

Estratto da Formiche.net, 28/10/2023 (Gabriele Carrer)

Estratto da La Cina al centro. Ideologia imperiale e disordine mondiale, in Linkiesta, 28/10/2023

Estratto da La Cina al centro. Ideologia imperiale e disordine mondiale, in Inchiesta online, 30/10/2023 (Amina Crisma)

“Noi, la Cina e la questione morale“, Formiche.net, 3 aprile 2023 (anche in Inchiesta online, 3 aprile 2023).

“Il sinoplatonismo”, La Lettura (Corriere della Sera), 589, 12 marzo 2023, p. 7.

“Sulla presunta neutralità della Cina nella guerra russo-ucraina”, Inchiesta online, 17 febbraio 2023.

2022

Confucio non basta più a Xi”, La Lettura (Corriere della Sera), 576, 11 dicembre 2022, pp. 12-13 (anche in Inchiesta online, 11 dicembre 2022).

Corso di lingua cinese classica e letteraria (con Attilio Andreini e Giulia Baccini), Hoepli, Milano, 2022.

“Cina, un filo lega élite imperiale ed élite di partito”, La Lettura (Corriere della Sera), 565, 25 settembre 2022, p. 5.

“La Cina futuribile ritrova così l’energia del Cielo”, La Lettura (Corriere della Sera), 564, 18 settembre 2022, pp. 14-15.

“Xi Jinping rifonda l’urbe imperiale”, La Lettura (Corriere della Sera), 561, 28 agosto 2022, p. 13 (anche in Inchiesta online, 18 settembre 2022).

“«Cavalli celesti» e merci. La Cina sulla Via della Seta”, La Lettura (Corriere della Sera), 552, 26 giugno 2022, p. 9.

“Tanti secoli, una visione. La Cina ritrova l’impero”, La Lettura (Corriere della Sera), 545, 8 maggio 2022, p. 13 (anche in Inchiesta online, 12 maggio 2022).

“Cina, la Grande Assente”, Inchiesta online, 21 aprile 2022.

“Sulla prassi cinese per la democrazia e la pace”, Inchiesta online, 4 aprile 2022.

“Ucraina e Cina, per una soluzione rapida del conflitto”, Inchiesta online, 6 marzo 2022.

“Ucraina, cosa fa la Cina? Manifesto cinese (subito oscurato) contro la guerra” (con Amina Crisma e Vittorio Capecchi), Inchiesta online, 1 marzo 2022.

“Unione europea e Cina nella “Nuova Era” di Xi Jinping”, Inchiesta online, 12 febbraio 2022.

“Parlare «bene» della Cina”, Corriere della Sera (Tema del giorno), 13gennaio 2022.

“Nuova vigilanza sugli affari cinesi”, La Lettura (Corriere della Sera), 528, 9gennaio 2022, p. 39 (anche in Inchiesta online, 12 gennaio 2022).

2021

“Hong Kong. Democrazia con caratteristiche cinesi at work”, Inchiesta online, 26 dicembre 2021.

“Educarsi per educare. Il progetto pedagogico confuciano”, La chiave di Sophia, 16.6, Ott 2021 – Gen 2022, pp. 42-44.

“Silu chuanshuo yu lishi 丝路传说与历史 (La Via della Seta tra mito e storia)”, in Moshengren Make: Yidali yu Zhongguo de gujin silu 陌生人马可:意大利与中国的古今丝路 (Marco the Stranger: The Silk Road Past and Present between Italy and China), a cura di Qiu Jie 邱捷 e Xia Wo 夏沃 (Alessio Schiavo), Guangxi Normal University Press, Guilin, 2021, pp. 1-15.

“Umanesimo e logos nella tradizione cinese”, in Alla ricerca del logos. Un percorso storico-esegetico e teologico, a cura di Gabriele Palasciano, Tau Editrice, Todi, 2021, pp. 359-372.

“All’ombra dell’anaconda. Considerazioni sinologiche”, Sinosfere, 13 gennaio 2021.

“Veto di Pechino su Gengis Khan”, La Lettura (Corriere della Sera), 519, 7 novembre 2021, p. 5 (anche in Inchiesta online con il titolo “Antiche e nuove manipolazioni della storia”, 11 novembre 2021).

“La filosofia del disfare che viene dalla Cina” (con Attilio Andreini), La Lettura (Corriere della Sera), 515, 10 ottobre 2021, p. 41.

“Dentro il motore della Cina che morde il futuro”, La Lettura (Corriere della Sera), 490, 18 aprile 2021, p. 31.

“Per la libertà accademica. Solidarietà agli studiosi colpiti dalle sanzioni dal governo cinese” (con Amina Crisma e Vittorio Capecchi), Inchiesta online, 7 aprile 2021.

“Dai filosofi confuciani al Partito comunista: la Cina è fatta di classi”, La Lettura (Corriere della Sera), 488, 4 aprile 2021, p. 13.

“La Cina s’avvicina. Troppo”, La Lettura (Corriere della Sera), 486, 21 marzo 2021, pp. 22-23 (anche in Inchiesta online, 23 marzo 2021).

2020

Grammatica della lingua cinese classica (con Attilio Andreini),  Hoepli, Milano, 2020.

“Kongzi, Confucio e il confucianesimo tra mito e storia”, in In viaggio verso le stelle. Storie di miti, culti ed eroi. Scritti in onore di Paolo Scarpi per il suo settantesimo compleanno, a cura di Chiara Cremonesi, Fabrizio Ferrari e Michela Zago, Aracne editrice, Roma, 2020, pp. 243-266.

“Shanghai, 1921: l’alba rossa della Cina”, La Lettura (Corriere della Sera), 474, 28 dicembre 2020, p. 17.

“Esami di stato per letterati saggi”, La Lettura (Corriere della Sera), 471, 6 dicembre 2020, p. 5.

“Il corso cambiato 26 volte. Tutto scorre, anche la Cina”, La Lettura (Corriere della Sera), 466, 1 novembre 2020, p. 11 (anche in Inchiesta online con il titolo “I fiumi cinesi. Mistiche fonti di energia e di vita”8 novembre 2020).

“Lo specchio cinese”, La Lettura (Corriere della Sera), 453, 2 agosto 2020, p. 6 (anche in Inchiesta online, 2 agosto 2020).

“Cina. Fakenews in salsa agrodolce e appetiti politici”, Inchiesta online, 28 maggio 2020.

“Il demone del virus sta azzoppando la seduzione di Xi”, La Lettura (Corriere della Sera), 442, 17 maggio 2020, p. 9.

“Ogni epidemia è l’ira del Cielo: vero, Xi Jinping?”, La Lettura (Corriere della Sera), 427, 2 febbraio 2020, p. 29 .

2019

“Ca’ Foscari dia l’esempio, sia il primo ateneo a fare uscire l’Istituto Confucio”, Corriere.it, 19 dicembre 2019.

“Fuori gli Istituti Confucio delle università italiane”, La Lettura (Corriere della Sera), 419, 8 dicembre 2019, p. 17 (anche in Corriere.it, 16 dicembre 2019, e in Inchiesta online, 16 dicembre 2019).

“Per Hong Kong la minaccia USA”, La Lettura (Corriere della Sera), 412, 20 ottobre 2019, p. 13.

Nel compleanno della Cina s’imbuca Trump”, La Lettura (Corriere della Sera), 408, 22 settembre 2019, p. 7 (anche in Inchiesta online con il titolo Le manifestazioni in piazza contro il governo filo-cinese di Hong Kong, 23 settembre 2019).

Il nuovo governo Conte e la questione Cina”, Inchiesta online, 21 settembre 2019 (anche come Post Scriptum in “Inciampi e delusioni lungo la Via della seta: il Memorandum Italia-Cina”, Inchiesta, luglio-settembre 2019, pp. 51-59).

“La meritocrazia serve ma la politica di più”, La Lettura (Corriere della Sera), 404, 25 agosto 2019, p. 13.

“Inciampi e delusioni lungo la Via della seta: il Memorandum Italia-Cina”, Inchiesta online, 18 giugno 2019 (anche in Inchiesta, luglio-settembre 2019, pp. 51-59, con Post Scriptum).

“Per il trono di Qianlong 150 strati di lacca”, La Lettura (Corriere della Sera), 388, 5 maggio 2019, p. 55.

“L’umanesimo etico di  Confucio”, Orizzonte Cina, 10, 1,  2019, pp. 9-14.

“Tradizione e legittimazione politica nella Cina di Xi Jinping”, Sinosfere, 10 aprile 2019.

“In margine alla visita di Xi Jinping in Italia”, Inchiesta online, 29 marzo 2019 (anche in Mondo cinese, 165-166, 2019, pp. 225-229).

Timeo Danaos et dona ferentes: timori e speranze sulla Via della seta”, Inchiesta online, 16 marzo 2019 (anche in Mondo cinese, 165-166, 2019, pp. 231-234).

“Le palpebre del monaco hanno mille proprietà”, La Lettura (Corriere della Sera), 381, 17 marzo 2019, p. 17.

“La Lettera della Madonna ai messinesi in lingua cinese di Metello Saccano. Un manoscritto inedito del XVII secolo” (con Agostino Giuliano), Archivio Storico Messinese, 98, 2017, pp. 35-73 .

“Il cielo cede e s’inclina, così la Cina ci parla”, La Lettura (Corriere della Sera), 378, 24 febbraio 2019, p. 6.

“L’ibrido (im)possibile fra Confucio e democrazia”, La Lettura (Corriere della Sera), 375, 3 febbraio 2019, p. 9 (anche in Inchiesta online, 8 febbraio 2019).

“La Cina ha perso l’armonia tra uomo e natura”, La Lettura (Corriere della Sera), 373, 20 gennaio 2019, p. 7.

Recensione a Marcel Granet, Danze e leggende dell’antica Cina, Adelphi, Milano 2018, Inchiesta online, 3 febbraio 2019.

2018

“The Letter of the Madonna to the People of Messina in Chinese by Metello Saccano: An Unknown Seventeenth-Century Manuscript” (with Agostino Giuliano), Journal of Jesuit Studies, 5, 4, 2018, pp. 631-641.

“Stati Uniti e Cina nell’era Trump”, Inchiesta, 200, aprile-giugno 2018, pp. 73-96 (versione aggiornata al 15 maggio 2018 dell’articolo pubblicato in Inchiesta online, 17 marzo 2018, e in Sinistrainrete, 22 marzo 2018).

“Il soft power cinese nell’era Trump”, Mondo cinese, 162, 2018, pp. 105-116.

“Troppo autoritarismo e zero universalismo. Xi non attrae: allarma”, La Lettura (Corriere della Sera), 370, 30 dicembre 2018, p. 5.

“Manciuria anni ’20: qui ebbe inizio la seconda guerra”, recensione a Peter Grosser, Dall’Asia al mondo. Un’altra visione del XX secolo, Einaudi, Torino, 2018, Alias (il manifesto), 30 dicembre 2018, p. 3.

Recensione a Marcel Granet, Il pensiero cinese, Adelphi, Milano 2018, Alias (il manifesto), 30 dicembre 2018, p. 3.

“La morsa di Pechino sul popolo uiguro”, La Lettura (Corriere della Sera), 369, 23 dicembre 2018, p. 63.

“13 dicembre 1978. La Cina entra nel XXI secolo”, La Lettura (Corriere della Sera), 366, 2 dicembre 2018, p. 58 (anche in Inchiesta online, 5 dicembre 2018).

“Parliamo con la Cina, sì. Ma forse non siamo pronti”, La Lettura (Corriere della Sera), 355, 16 settembre 2018, p. 13 (anche in Inchiesta online, 18 settembre 2018).

“Come la Madonna della Lettera sbarcò in Cina” (con Agostino Giuliano), L’Osservatore Romano, 13 settembre 2018, p. 5.

“La Cina gioca una partita su più tavoli. E vince”, La Lettura (Corriere della Sera), 352, 26 agosto 2018, p. 9.

“Prima il popolo, e Xi prima del popolo”, La Lettura (Corriere della Sera), 345, 8 luglio 2018, p. 4.

“La ‘Lettera della Madonna ai messinesi’ in lingua cinese (XVII secolo)” (con Agostino Giuliano), Inchiesta online, 29 maggio 2018.

“L’imperatore Wu illumina il sogno di Xi Jinping”, In Asia (il manifesto), 28 marzo 2018, pp. 2-3.

2017

“Classical Chinese”, in Rint Sybesma et al. (eds.), Encyclopedia of Chinese Language and Linguistics, Brill, Leiden-Boston, 2017, 5 voll., vol. 1, pp. 608-620.

“Il confine tra la vita e la morte nella Cina antica: alcune osservazioni sui casi di ‘ritorno alla vita’ riportati su due manoscritti del III-I secolo a.C.”,  in Thomas Dähnhardt (a cura di), Vita oltre la morte. Oriente, Novalogos, Aprilia (LT), 2017, pp. 173-186.

“Ricordo personale di Mario Sabattini (1944-2017)”, Inchiesta online, 27 dicembre 2017 (anche in Mondo cinese, 162, 2018, pp. 135-138).

“La solitudine di chi perde la discendenza” (con Fiorenzo Lafirenza), La Lettura (Corriere della Sera), 314, 3 dicembre 2017, p. 9.

“Cina, il lungo impero sogna ancora”, La Lettura (Corriere della Sera), 309, 29 ottobre 2017, p. 5.

Soft power. Un glorioso passato che non convince il resto del mondo”, In Asia (il manifesto), 25 maggio 2017, pp. 4-5.

“I greci nell’esercito di terracotta. Nuovi studi sugli scambi lungo la Via della Seta: i cinesi impararono la scultura dagli europei?”, La Lettura (Corriere della Sera), 280, 9 aprile 2017, pp. 30-31 (con il titolo “I greci nell’esercito di terracotta. Scambi tra Cina e Grecia lungo la via della seta” anche in Inchiesta online, 10 aprile 2017).

2016

Dall’antica alla nuova Via della Seta (a cura di, con Louis Godart), catalogo della mostra (Roma, Palazzo del Quirinale, 6 dicembre 2016 – 26 febbraio 2017; Torino, Museo d’Arte Orientale, 31 marzo – 2 luglio 2017), s.e., Loreto, 2016.

“Dall’antica alla nuova Via della seta”, in Louis Godart e Maurizio Scarpari (a cura di), Dall’antica alla nuova Via della seta,  catalogo della mostra (Roma, Palazzo del Quirinale, 6 dicembre 2016 – 26 febbraio 2017), s.e., Loreto, 2016, pp. 33-43 (anche in Inchiesta online, 27 dicembre 2016,  e in Valorelavoro, 27 dicembre 2016).

“Merci, tecniche e invenzioni tra Oriente e Occidente” (con Louis Godart), in Louis Godart  e Maurizio Scarpari (a cura di), Dall’antica alla nuova Via della seta, catalogo della mostra (Roma, Palazzo del Quirinale, 6 dicembre 2016 – 26 febbraio 2017), s.e., Loreto, 2016, pp. 73-101.

“Tradizione e confucianesimo nella Cina del XXI secolo”, in Emanuela Magno e Marcello Ghilardi (a cura di), La filosofia e l’altrove. Festschrift per Giangiorgio Pasqualotto, Mimesis, Milano-Udine, 2016, pp. 253-274.

“La Rivoluzione culturale di Mao non può tornare”, La stampa, 17 maggio 2016 (anche in Inchiesta online, 17 maggio 2016).

“La città cinese Xi’an, culla della civiltà”, La Lettura (Corriere della Sera), 264, 18 dicembre 2016, p. 4.

Recensione a Timothy Brook, La mappa della Cina del Sig. Selden. Il commercio delle spezie, una carta perduta e il Mar Cinese Meridionale, Einaudi, Torino, 2016, il manifesto, 4 settembre 2016.

Recensione ad Amina Crisma (a cura di), Neiye. Il Tao dell’armonia interiore, Garzanti, Milano, 2015, Alias (il manifesto), 15 maggio 2016, p. 4.

Schede relative a “Atlante cinese, detto del «Carletti»”, “Descrizione illustrata del mondo, di P. Ferdinand Verbiest”,  “Album di acquarelli cinesi su carta”, in Louis Godart e Maurizio Scarpari (a cura di), Dall’antica alla nuova Via della seta, catalogo della mostra (Roma, Palazzo del Quirinale, 6 dicembre 2016 – 26 febbraio 2017), s.e., Loreto, 2016, pp. 228-231, 232-234, 254-257.

2015

Confucianesimo, Morcelliana, Brescia, 2015.

Ritorno a Confucio. La Cina di oggi fra tradizione e mercato, il Mulino, Bologna, 2015.

Cina. Nascita di un Impero, DVD, Bmovie, Venezia, 2015.

“La citazione dotta nel linguaggio politico cinese contemporaneo”, Annali di Ca’ Foscari – Serie Orientale, 51, giugno 2015, pp. 163-178.

“Luca Ronconi e la Cina del Primo Imperatore”, Inchiesta online, 27 febbraio 2015.

“Nessun crollo all’orizzonte, ma una trasformazione storica”, il manifesto, 25 marzo 2015.

“Istituti Confucio, promozione culturale o propaganda politica?”, Cinaforum, 3 aprile 2015.

“Ricordo personale di Lionello Lanciotti (1925-2015)”, Inchiesta online, 7 luglio 2015.

“Un mondo patriarcale che volge alla fine”, La lettura (Corriere della sera), 211, 13 dicembre 2015, p. 39.

2014

“La confucianizzazione della legge: nuove norme di comportamento filiale in Cina”, in Magda Abbiati e Federico Greselin (a cura di), Il liuto e i libri. Studi in onore di Mario Sabattini, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia, 2014, pp. 807-830 (anche in Inchiesta online, 1 dicembre 2014.

“Il ritorno di Confucio a Pechino”, il manifesto, 17 gennaio 2014, pp. 10-11 (con il titolo “Xi Jinping onora Confucio” anche in China Files. Reports from China, 21 gennaio 2014).

“Una generazione asiatica che «fabbrica mondi»”, il manifesto, 20 febbraio 2014 (con il titolo “Il nuovo sogno cinese recensito da Scarpari” anche in China Files. Reports from China, 21 febbraio 2014).

“Alla ricerca del consenso perduto. Nella censura”, il manifesto, 25 settembre 2014 (con il titolo “Il rischio degli Istituti Confucio” anche in Inchiesta online, 19 ottobre 2014.

Soft power in salsa agrodolce. Confucianesimo, Istituti Confucio e libertà accademica”, Inchiesta online, 29 settembre 2014.

“Ma il power non è così soft. Strategie culturali e controllo politico”, Il Sole 24 Ore, 12 ottobre 2014, p. 24.

“Fmi: «La Cina ha superato gli Usa»”, il manifesto, 18 ottobre 2014 (con il titolo “La Cina ha superato gli Usa. È la prima potenza mondiale?”, Inchiesta online, 18 ottobre 2014.

“Han, la dinastia che inventò la Cina”, La lettura (Corriere della Sera), 159, 7 dicembre 2014, p. 20.

2013

Mencio e l’arte di governo (a cura di), Marsilio, Venezia, 2013.

La Cina (a cura di), vol. 1/2. Dall’età del Bronzo all’impero Han, a cura di Tiziana Lippiello e Maurizio Scarpari, Einaudi, Torino, 2013.

“Introduzione”, Maurizio Scarpari (a cura di), La Cina, vol. 1/2. Dall’età del Bronzo all’impero Han, a cura di Tiziana Lippiello e Maurizio Scarpari, Einaudi, Torino, 2013, pp. xxiii-xxxiv.

“Verso l’impero: dagli Stati Combattenti all’unificazione”, in Maurizio Scarpari (a cura di), La Cina, vol. 1/2. Dall’età del Bronzo all’impero Han, a cura di Tiziana Lippiello e Maurizio Scarpari, Einaudi, Torino, 2013, pp. 135-158.

“L’unificazione del tianxia: la dinastia Qin”, in Maurizio Scarpari (a cura di), La Cina, vol. 1/2. Dall’età del Bronzo all’impero Han, a cura di Tiziana Lippiello e Maurizio Scarpari, Einaudi, Torino, 2013, pp. 159-180.

“Confucianesimo e potere nella Cina d’oggi”, in Carlo Cunegato, Yleina D’Autilia, Michele Di Cintio (a cura di), Significato e dignità dell’uomo nel confronto interculturale, Armando Editore, Roma, 2013, pp. 46-64.

“E Confucio tornò a sognare il Rinascimento cinese”, AgiChina24, 29 settembre 2013.

“Confucianesimo e religione”, Inchiesta, 43, 181, 2013, pp. 76-85.

Sun Tzu, L’arte della guerra (edizione italiana a cura di, con Attilio Andreini), a cura di Jean Levi e Alain Thote, Einaudi, Torino, 2013.

2012

“La Regola d’oro e il Mengzi”, in Attilio Andreini (a cura di), Trasmetto, non creo. Percorsi di studio tra filologia e filosofia nelle opere cinesi classiche, Cafoscarina, Venezia, 2012, pp. 13-44.

Mengzi 3A.4 e la natura composita delle opere cinesi classiche”, in Attilio Andreini (a cura di), Trasmetto, non creo. Percorsi di studio tra filologia e filosofia nelle opere cinesi classiche, Cafoscarina, Venezia, 2012, pp. 135-151.

“La classicità cinese alla luce delle nuove tendenze di ricerca”, in Francesca Congiu, Barbara Onnis, Cristina Pinna (a cura di), Cina. La centralità ritrovata, Aipsa Edizioni, Cagliari, 2012, pp. 257-267.

“Prefazione”, in Lu Jia, Nuovi argomenti. Un classico cinese del pensiero politico, a cura di Elisa Sabattini, Cafoscarina, Venezia, 2012, pp. 9-18.

2011

La Cina (a cura di), vol. 1/1. Preistoria e origini della civiltà cinese, a cura di Roberto Ciarla e Maurizio Scarpari, Einaudi, Torino, 2011.

“Echi del passato nella Cina di oggi: costruire un mondo armonioso”, in Maurizio Scarpari (a cura di), La Cina, vol. 1/1. Preistoria e origini della civiltà cinese, a cura di Roberto Ciarla e Maurizio Scarpari, Einaudi, Torino, 2011, pp. xvii-xlvii.

“Il confucianesimo e la sua affermazione in epoca imperiale” in Ban Zhao, Precetti per le donne, e altri trattati cinesi di comportamento femminile, a cura di Lisa Indraccolo, con un saggio di Maurizio Scarpari, Einaudi, Torino, 2011, pp. 75-100.

“La concezione dell’essere umano nella filosofia cinese”, Koiné, 18, 1-3, 2011, pp. 169-177 (volume monografico dal titolo Bene comune; ristampa riveduta e corretta di “La concezione dell’uomo nella filosofia cinese”, in Giovanni Ferretti e Roberto Mancini (a cura di), Essere umanità. L’antropologia nelle filosofie del mondo, EUM, Macerata, 2009, pp. 189-202).

Amanda Triossi, Baogeli: 125 nian Yidali jingdian wenhua cuican huimou, (edizione cinese a cura di, con Fiorenzo Lafirenza, Sabrina Rastelli, Marianne Wong), Skira, Milano, 2011.

2010

Il confucianesimo. I fondamenti e i testi, Einaudi, Torino, 2010.

La Cina (a cura di), vol. 2. L’età imperiale dai Tre Regni ai Qing, a cura di Mario Sabattini e Maurizio Scarpari, Einaudi, Torino, 2010.

I due imperi. L’aquila e il dragone (a cura di, con Stefano De Caro), Federico Motta Editore, Milano, 2010.

“Qin Shi Huangdi e la fondazione dell’impero cinese”, in Stefano De Caro e Maurizio Scarpari (a cura di), I due imperi. L’aquila e il dragone, Federico Motta Editore, Milano, 2010, pp. 46-51.

“At the Center of the Universe”, Annali di Ca’ Foscari, 49, 3, 2010, pp. 195-206.

2009

La Cina (a cura di), vol. 3. Verso la modernità: dal 1860 ai giorni nostri, a cura di Guido Samarani e Maurizio Scarpari, Einaudi, Torino, 2009.

“La concezione dell’uomo nella filosofia cinese”, in Giovanni Ferretti e Roberto Mancini (a cura di), Essere umanità. L’antropologia nelle filosofie del mondo, EUM, Macerata, 2009, pp. 189-202.

“«Sotto il Cielo»: la concezione dell’impero nella Cina antica”, in Aldo Ferrari, Flavio Fiorani, Federica Passi, Bonaventura Ruperti (a cura di), Semantiche dell’Impero, Scriptaweb, Napoli, 2009, pp. 15-44.

2008

Il Celeste Impero. Dall’Esercito di Terracotta alla Via della Seta (a cura di, con Sabrina Rastelli), Skira, Milano, 2008.

“L’impero cinese dalla dinastia Qin alla dinastia Tang”, in Sabrina Rastelli e Maurizio Scarpari (a cura di), Il Celeste Impero. Dall’Esercito di Terracotta alla Via della Seta, Skira, Milano, 2008, pp. 21-27.

“Come la nuova Cina rilegge e riscrive il suo passato”, Cosmopolis, 3, 1, 2008, pp. 101-109.

2007

Il daoismo (con Attilio Andreini), il Mulino, Bologna, 2007.

“Introduzione”, in Attilio Andreini e Maurizio Scarpari (a cura di), Il daoismo, il Mulino, Bologna, 2007, pp. 9-12.

“Il daoismo delle origini”, in Attilio Andreini e Maurizio Scarpari (a cura di), Il daoismo, il Mulino, Bologna, 2007, pp. 13-31.

“Dalla preistoria alla storia: alle origini della civiltà cinese”, Rivista degli Studi Orientali, N.S., 78, 3-4, 2005 (2007), pp. 481-493.

2006

Cina. Nascita di un Impero (a cura di, con Lionello Lanciotti), Skira, Milano, 2006.

Scritture e codici nelle culture dell’Asia (Giappone, Cina, Tibet, India). Prospettive di studio (a cura di, con Giuliano Boccali), Cafoscarina, Venezia, 2006.

“Tra manoscritti e tradizione: la produzione del testo scritto nella Cina antica”, in Giuliano Boccali e Maurizio Scarpari (a cura di), Scritture e codici nelle culture dell’Asia (Giappone, Cina, Tibet, India). Prospettive di studio, Cafoscarina, Venezia, 2006, pp. 183-202.

“Qin Shi Huangdi, Primo Augusto Imperatore dei Qin”, in Lionello Lanciotti e Maurizio Scarpari (a cura di), Cina. Nascita di un Impero, Skira, Milano, 2006, pp. 33-39.

“Le montagne sacre nella tradizione cinese”, in Amilcare Barbero e Stefano Piano (a cura di), Religioni e Sacri Monti, Centro di Documentazione dei Sacri Monti, Calvari e Complessi devozionali europei, Ponzano Monferrato, 2006, pp. 275-286.

“Cina: l’inerzia del Saggio e l’ordinamento celeste”, in Antonio Sparzani e Giuliano Boccali (a cura di), Le virtù dell’inerzia, Bollati Boringhieri, Torino, 2006, pp. 221-239.

“Ancestralità e potere nella Cina pre-imperiale”, in Francesco Remotti (a cura di), Morte e trasformazione dei corpi. Interventi di Tanatometamòrfosi, Bruno Mondadori, Milano, 2006, pp. 37-44.

“Cina. Nascita di un Impero”, Il Quirinale. Rivista d’Arte e Storia, 2, 3, 2006, pp. 125-132.

“Tesori dalla Cina alle Scuderie del Quirinale”, Il Quirinale. Rivista d’Arte e Storia, 2, 4, 2006, pp. 117-130.

“Zhou Occidentali: archeologia”, in Il mondo dell’archeologia, Istituto dell’Enciclopedia italiana, Roma, 2006, vol. 3; “Zhou Orientali: archeologia”, ivi; “Shuihudi”, ivi.

“Alle origini della Cina”, Il Gazzettino, 22/7/2006, p. 14.

“Dalla Cina alle Scuderie del Quirinale”, Cafoscari. Rivista universitaria di cultura, 2006, 10, 3, p. 15.

2005

Caro Maestro… Scritti in onore di Lionello Lanciotti per l’ottantesimo compleanno (a cura di, con Tiziana Lippiello), Cafoscarina, Venezia, 2005.

Laozi 64 e dintorni”, in Maurizio Scarpari e Tiziana Lippiello (a cura di), Caro Maestro… Scritti in onore di Lionello Lanciotti per l’ottantesimo compleanno, Cafoscarina, Venezia, 2005, pp. 1055-1068.

Zai zaoqi Zhongguo wenxian zhong youguan ren de benxing zhi zheng”, in Jiang Wensi (James Behuniak Jr.) e An Lezhe (Roger T. Ames) (a cura di), Mengzi xinxing zhi xue, Shehui kexue wexian chubanshe, Beijing, 2005, pp. 243-266.

“Aspetti formali e tecniche di recupero dei codici manoscritti cinesi antichi”, Litterae Caelestes, 1, 2005, pp. 105-130.

“Prefazione”, in Marco Polo, Il libro di Marco Polo detto Milione. Nella versione trecentesca dell’«ottimo», a cura di Daniele Ponchiroli, Einaudi, Torino, 2005, pp. v-xvi.

“Qin Shi Huang Di e il trionfo della legge”, in Roberto Ciarla (a cura di), L’armata eterna. L’esercito di terracotta del Primo Imperatore cinese, White Star, Vercelli, 2005, pp. 82-93 (anche in edizione inglese, “Qin Shi Huang Di and the Triumph of the Law”, in Roberto Ciarla [a cura di], The Eternal Army. The Terracotta Soldiers of the First Emperor, White Star, Vercelli, 2005, pp. 82-93).

2004

“Laozi e il Laozi”, in Attilio Andreini (a cura di), Laozi. Genesi del «Daodejing», con un saggio introduttivo di Maurizio Scarpari, Einaudi, Torino, 2004, pp. vii-xxxix.

Zi yue, «The Master said…», or Didn’t He?”, in Antonio Rigopoulos (a cura di), Guru. The Spiritual Master in Eastern and Western Traditions: Authority and Charisma, Cafoscarina, Venezia, 2004, pp. 437-469 (ri-stampato da D.K. Printworld, New Dehli, 2007).

“L’arte come anima del tempo”, in Li Zehou, La via della bellezza. Per una storia della cultura estetica cinese, traduzione di Amina Crisma, prefazione di Maurizio Scarpari, Einaudi, Torino, 2004, pp. vii-xv.

Recensione a Confucio, Dialoghi, a cura di Tiziana Lippiello, testo a fronte, Einaudi, Torino, 2003, in East and West, 54, 1-4, 2004, pp. 325-327.

2003

“The Debate on Human Nature in Early Confucian Literature”, Philosophy East & West, 53, 3, 2003, pp. 323-339.

“Ideale filosofico e realismo politico: pace e guerra giusta nella Cina antica”, in Massimo Raveri (a cura di), Verso l’altro. Le religioni dal conflitto al dialogo, Cafoscarina, Venezia, 2003, pp. 227-246.

2002

Studi sul Mengzi, Cafoscarina, Venezia, 2002.

Breve introduzione alla lingua cinese classica, Cafoscarina, Venezia, 2002.

“Sulle origini della scrittura cinese: teorie e metodi”, Asiatica Venetiana, 6, 2001-2002, pp. 201-221.

“Sulla possibile relazione tra i petroglifi di Isma (Giordania meridionale) e i ‘caratteri cinesi della fase più arcaica’”, Studi per l’Ecologia del Quaternario, 24, 2002, pp. 61-71.

“Le fonti letterarie, archivistiche ed epigrafiche per l’archeologia dell’Estremo Oriente (Cina, Corea, Giappone). Aspetti generali, caratteri, limiti”, in Il mondo dell’archeologia, Treccani, Roma, 2002, vol. 1.

2001

“La figura e il ruolo di Gaozi nel panorama filosofico cinese del IV-III sec. a.C.”, in Alfredo Cadonna e Franco Gatti (a cura di), Cina: miti e realtà, Cafoscarina, Venezia, 2001, pp. 275-287.

Recensione a Attilio Andreini, Il pensiero di Yang Zhu (IV secolo a.C.) attraverso un esame delle fonti cinesi classiche, Edizioni Università di Trieste, Trieste, 2000, in East and West, 51, 1-2, 2001, pp. 189-191.

Recensione a Tiziana Lippiello, Auspicious Omens and Miracles in Ancient China: Han, Three Kingdoms and Six Dynasties, Monumenta Serica Monograph Series, 39, Sankt Augustin, 2001, in East and West, 51, 1-2, 2001, pp. 191-194.

Recensione a Filippo Salviati, Radiant Stones. Archaic Chinese Jades / Pierres radieuses. Jades archaïques chinois. Chinese Jades from the Neolithic Period through the Han Dynasty, Myrna Myers, Paris, 2000, in East and West, 51, 3-4, 2001, pp. 455-456.

2000

Antica Cina. La civiltà cinese dalle origini alla dinastia Tang, White Star, Vercelli, 2000 (anche in edizione cinese, americana, inglese, francese, tedesca, spagnola, messicana, portoghese, olandese, russa, ungherese, ceca, polacca, greca, coreana, ecc.).

“Sul morfema grammaticale zhi”, Cina, 28, 2000, pp. 107-117.

“Riscrivere la storia e la cultura della Cina antica: credenze religiose, correnti di pensiero e società alla luce delle recenti scoperte archeologiche”, in Lionello Lanciotti (a cura di), Conoscere la Cina, Edizioni Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 2000, pp. 113-126.

1999

“Prefazione”, in Angus C. Graham, La ricerca del Tao. Il dibattito filosofico nella Cina classica, traduzione e cura di Riccardo Fracasso, Neri Pozza, Vicenza, 1999, pp. ix-xiv.

1998

Mencius and Xunzi on Human Nature: The Concept of Moral Autonomy in the Early Confucian Tradition”, Annali di Ca’ Foscari, 37, 3, 1998, pp. 467-500.

Recensione a Mario Sabattini e Paolo Santangelo, Il pennello di lacca. La narrativa cinese dalla dinastia Ming ai giorni nostri, Laterza, Roma-Bari, 1997, in Annali di Ca’ Foscari, 37, 3, 1998, pp. 567-571.

Recensione a Fabrizio Pregadio, «Zhouyi cantong qi». Dal Libro dei Mutamenti all’Elisir d’Oro. Con un’edizione critica e una concordanza della recensione di Peng Xiao (947 d.C.), Cafoscarina, Venezia, 1996, in Philosophy East and West, 48, 2, April 1998, pp. 360-362.

1997

Xunzi e il problema del male, Cafoscarina, Venezia, 1997.

“La concezione del bene e del male nel pensiero cinese classico”, in Massimo Raveri (a cura di), Del bene e del male. Tradizioni religiose a confronto, Marsilio, Venezia, 1997, pp. 71-91.

“Workshop on Teaching Classical Chinese. Survey of Courses of Classical Chinese in European Erasmus Universities. Leuven – 12-13 Settembre 1996”, Asiatica Venetiana, 2, 1997, pp. 199-201.

Recensione a Edwin G. Pulleyblank, Outline of Classical Chinese Grammar, University of British Columbia Press, Vancouver, 1995, in Asiatica Venetiana, 2, 1997, pp. 204-205.

Recensione a Riccardo Fracasso, Libro dei monti e dei mari (Shanhai jing). Cosmografia e mitologia nella Cina antica, Fondazione Giorgio Cini, Marsilio,Venezia, 1996, in Asiatica Venetiana, 2, 1997, pp. 205-208.

1996

Classical Chinese for the Masses: Problems and Methodologies Adopted at the University of Venice, Cafoscarina, Venezia, 1996.

“Gaozi, Xunzi e i capitoli 6A1-5 del Mengzi”, in Sandra Marina Carletti, Maurizia Sacchetti e Paolo Santangelo (a cura di), Studi in onore di Lionello Lanciotti, IUON, Napoli, 1996, pp. 1275-1294.

“Fonti epigrafiche e paleografiche cinesi”, in Dizionario di storiografia, Bruno Mondadori, Milano, 1996, pp. 410-411; “Fonti letterarie cinesi”, ivi, pp. 413-414; “Guanzi”, ivi, p. 491, “Guoyu”, ivi, pp. 498-499, “Han Feizi”, ivi, pp. 502-503, “Shangjun shu”, ivi, p. 960, “Shujing”, ivi, p. 961, “Zhangguo ce”, ivi, p. 1129.

1995

Avviamento allo studio del cinese classico, Cafoscarina, Venezia,1995.

Le fonti per lo studio della civiltà cinese (a cura di), Cafoscarina, Venezia, 1995.

“Epigrafia e storiografia: come le iscrizioni su pietra rivelino aspetti della società cinese antica ignorati dagli storiografi di corte”, in Maurizio Scarpari (a cura di), Le fonti per lo studio della civiltà cinese, Cafoscarina, Venezia, 1995, pp. 27-33.

Huangchao shidai zhongguo funü zai falü shang de diwei”, Wenhua zazhi, 24, 1995, pp. 50-55 (anche in edizione portoghese, “O estatuto jurídico da mulher chinesa no período imperial”, in Revista de Cultura, 24, 1995, pp. 85-94), e inglese, “The Juridical Status of Chinese Women in the Imperial Period”, in Review of Culture, 24, 1995).

1994

Avviamento allo studio della lingua cinese classica. Edizione preliminare, Cafoscarina, Venezia, 1994.

“La dinastia Qin ovvero il dominio della legge”, in Roberto Ciarla (a cura di), Cina 220 A.C. I guerrieri di Xi’an, Abitare Segesta Cataloghi, Milano, 1994, pp. 38-44.

1993

“Intellettuali e potere nella Cina pre-imperiale: Mencio alla corte del re Xuan di Qi”, in Mario Sabattini (a cura di), Intellettuali e potere in Cina, Cafoscarina, Venezia, 1993, pp. 33-54.

1991

La concezione della natura umana in Confucio e Mencio, Cafoscarina, Venezia, 1991.

“Tipologia e caratteristiche del sintagma nominale nell’analisi della lingua cinese classica”, Annali di Ca’ Foscari, 30, 3, 1991, pp. 137-167.

“Proposte per una riforma del Corso di Laurea in Lingue e Letterature Orientali”, in Sergio Perosa, Michela Calderaro, Susanna Regazzoni (a cura di), Venezia e le lingue e letterature straniere, Bulzoni, Roma, 1991, pp. 187-192.

Recensione a Antonio Ammassari, L’identità cinese. Note sulla preistoria della Cina secondo le iscrizioni oracolari della dinastia Shang, Jaka Book, Milano 1991, in East and West, 41, 1-4, 1991, pp. 426-430.

1990

“Six Dynasties Chinese in Dobson’s System of Analysis and Periodization of the Classical Chinese Language”, East and West, 40, 1-4, 1990, pp. 213-219.

“Un progetto irrealizzato: The Six Dynasties Supplementary Volume to A Dictionary of the Chinese Particles di W.A.C.H. Dobson”, Annali di Ca’ Foscari, 29, 3, 1990, pp. 257-264.

1989

Materiali per il corso di Sinologia (a cura di), Cafoscarina, Venezia, 1989.

“La nozione di pseudo-complemento nell’analisi della lingua cinese classica”, Annali di Ca’ Foscari, 28, 3, 1989, pp. 209-225.

“W.A.C.H. Dobson ed il suo contributo allo studio della lingua cinese classica”, Cina, 22, 1989, pp. 83-106.

1988

“La costruzione zhi yu … ye in cinese classico”, Annali di Ca’ Foscari, 27, 3, 1988, pp. 207-223.

“Problemi relativi all’insegnamento e all’elaborazione di un sistema organico di descrizione della lingua cinese classica”, in Adriano Rossi, Luigi Santa Maria, Antonia Soriente (a cura di), Didattica delle lingue del Medio e dell’Estremo Oriente: metodologia ed esperienze, IUON, Napoli, 1988, pp. 121-136.

1984

“Determinazione e nominalizzazione in cinese classico”, in Mario Sabattini (a cura di), Orientalia Venetiana, Olschki, Firenze, 1, 1984, pp. 305-322.

“Note in margine ad alcune problematiche affrontate nel volume Studi di cinese classico”, Cina, 19, 1984, pp. 125-134.

“Lingue Sino-tibetane”, in Enciclopedia Europea, Garzanti, Milano, vol. 12, 1984, pp. 378-379.

1983

Studi di cinese classico (a cura di), Cafoscarina, Venezia, 1983.

“Filologia e linguistica negli studi sinologici”, in Maurizio Scarpari (a cura di), Studi di cinese classico, Cafoscarina, Venezia, 1983, pp. 59-71.

Suo e il passivo in cinese classico”, in Maurizio Scarpari (a cura di), Studi di cinese classico, Cafoscarina, Venezia, 1983, pp. 73-103.

“Origins and Development of Chinese Writing”, in 7000 Years of Chinese Civilization. Chinese Art and Archeology from the Neolithic Period to the Han Dynasty, a cura di The Peking Museum of Chinese History, Seminario di Lingua e Letteratura Cinese dell’Università di Venezia e Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente, Silvana, Cinisello Balsamo, 1983, pp. 55-58 (anche in italiano).

1982

“A Note on Some Silver Coins Discovered in a Chinese Tomb of the XVth Century”, in R.P. Kramers (a cura di), China: Continuity and Change, Zürich University, Zürich, 1982, pp. 59-66.

“L’ode a Zhuang Jiang in uno specchio Han di recente scoperta”, Annali di Ca’ Foscari, 21, 3, 1982, pp. 87-95.

1981

Corso introduttivo di lingua cinese classica, Cafoscarina, Venezia, 1981 (1985, 2° edizione).

“Il verbo qu in cinese classico”, Cina, 17, 1981, pp. 193-204.

1980

“Lo status giuridico della donna cinese nel periodo imperiale”, in Lionello Lanciotti (a cura di), La donna nella Cina imperiale e nella Cina repubblicana, Olschki, Firenze, 1980, pp. 79-94.

1979

Zhongguo faxian de shiwu shiji Weinisi yinbi”, Kaogu, 6, 1979, pp. 538-541, 553.

“Alcune osservazioni su una moneta veneziana del XV secolo trovata a Canton”, Studi Veneziani, 3, 1979, pp. 343-350.

“Le negazioni del cinese arcaico”, Cina, 15, 1979, pp. 227-268.

“Nuove tendenze in campo giuridico”, Nuova Cina, 12, 1-2, 1979, pp. 17-19.

1978

“Alcune osservazioni sulla punizione ling ch’ih”, Cina, 14, 1978, pp. 35-42.

“La politica estera cinese nel settore dell’aviazione civile e l’accordo con l’Italia”, Cina, 14, 1978, pp. 111-147.

“Alcune osservazioni sulla ratifica imperiale delle sentenze capitali durante la dinastia Ch’ing”, Annali di Ca’ Foscari, 17, 3, 1978, pp. 125-128.

“Diritto e istituzioni della Cina” (e altre voci minori), in L’enciclopedia E12, Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1978, pp. 469-470.

1977

“Cina: nuove scoperte archeologiche”, Mondo Archeologico, 13, 1977, pp. 58-61.

Recensione a Patricia E. Griffin, The Chinese Communist Treatment of Counter-revolutionaries: 1924-1949, Princeton, 1976, in East and West, 27, 1-4, 1977, p. 442.

Recensione a Joseph En-pao Wang (a cura di), Selected Legal Documents of the People’s Republic of China, Arlington, 1976, in East and West, 27, 1-4, 1977, pp. 442-445.

Recensione a Li Yu-ning (a cura di), The First Emperor of China, White Plains, 1975, in East and West, 27, 1-4, 1977, pp. 445-446.

Recensione a Allyn e Adele Rickett, Nelle carceri cinesi, Milano, 1976, in Annali di Ca’ Foscari, 16, 3, 1977, pp. 126-127.

Recensione a Tsien Tche-hao, La Chine, Paris, 1976, in Annali di Ca’ Foscari, 16, 3, 1977, pp. 127-128.

1976

“Le leggi penali del principe di Lü”, Annali di Ca’ Foscari, 15, 3, 1976, pp. 123-132.

“Recenti discussioni sull’amministrazione della giustizia in Cina”, Cina, 13, 1976, pp. 127-140.

Recensione a P.M. Chen, Law and Justice. The Legal System in China, 2400 B.C. to 1960 A.D., New York and London, 1973, in East and West, 26, 1-2, 1976, pp. 309-310.

Recensione a Bao Ruo-wang [Jean Pasqualini] and Rudolph Chelminski, Prisoner of Mao, Harmondsworth, 1976, in East and West, 26, 3-4, 1976, pp. 589-590.

Recensione a James T.C. Liu (a cura), Political Institutions in Traditional China: Major Issues, New York, London, Sydney, Toronto, 1974, in East and West, 26, 3-4, 1976, pp. 590-591.

Recensione a Charles O. Hucker, China’s Imperial Past, An Introduction to Chinese History and Culture, London, 1975, in East and West, 26, 3-4, 1976, pp. 591-592.

1975

Recensione a H.S. Bhatia and Dr Tan Chung, Legal and Political System in China, Volume I: Pre-1949 Period, New Delhi, 1974, in East and West, 25, 3-4, 1975, pp. 536-537.